BIBLIOTECA
-
AA.VV. (1997). Cattolici in Italia tra fede e cultura. Materiali per il progetto culturale versione testuale, Vita e Pensiero.
-
Angelini, G. et al. (2000). Il progetto culturale della Chiesa italiana e l’idea di cultura, Glossa.
-
Bissoli, C. (2003). Cultura e fede in prospettiva cristiana. https://t.ly/hcvse
-
Carrier, H. (1987). Il contributo del Concilio alla cultura, in Latourelle, R. (ed.), Vaticano II – Bilancio e prospettive venticinque anni dopo – 1962-1987, Cittadella, 1435-1453.
-
Carrier, H. (1990). Vangelo e culture da Leone XIII a Giovanni Paolo II, Città Nuova.
-
Carrier, H. (1997). Guide pour l’inculturation de l’Évangile, Pontificia Università Gregoriana.
-
Carrier. H. (1997). Dizionario della cultura per l’analisi culturale e l’inculturazione, Libreria Editrice Vaticana.
-
Catechismo della Chiesa Cattolica (1992). Libreria Editrice Vaticana. https://t.ly/k23X1
-
Comitato del progetto culturale (2005). Nel cantiere del progetto culturale versione testuale, Quaderno della Segreteria Generale CEI.
-
Comitato per il progetto culturale (2010). Dio oggi. Con lui o senza di lui cambia tutto versione testuale, Ed. Cantagalli.
-
Commissione episcopale per la cultura e le comunicazioni sociali della CEI (2010). Dio oggi. I dibattiti, Ed Cantagalli.
-
Commissione Teologica Internazionale (1989). Fede e inculturazione. https://t.ly/1emxN
-
Comunità di San Leodino (2001). Una fede che diventa cultura. Il magistero della Chiesa davanti alla sfida culturale, Feerie. https://shorturl.at/axzFV
-
Concilio Vaticano II (1963). Sacrosantum Concilium. https://n9.cl/0wcc8
-
Concilio Vaticano II (1965). Ad gentes. https://n9.cl/eybme5
-
Concilio Vaticano II (1965). Gaudium et spes. https://n9.cl/2guob
-
Conferenza Episcopale Italiana (1989). Evangelizzazione e cultura della vita umana. http://tiny.cc/erlvxz
-
Conferenza Episcopale Italiana (1997). Progetto culturale orientato in senso cristiano. Una prima proposta di lavoro della CEI. https://shorturl.at/nsGHN
-
Conferenza Episcopale Italiana, Catechismo degli adulti. La verità vi farà liberi. https://n9.cl/olnry
-
Congregazione per la Dottrina della Fede (2007). Nota dottrinale su alcuni aspetti dell’Evangelizzazione. https://t.ly/NJ
-
De Franca, M. (2002). Inculturazione della fede. Un approccio teologico, Queriniana.
-
Dotolo, C. (s.d.). La dimensione culturale nella evangelizzazione. https://t.ly/OzYXq
-
Fini, M. (1993). Evangelizzazione e inculturazione, in Manicardi, E, (ed.), Teologia ed evangelizzazione. EDB, 83-103. https://tinyurl.com/5n98pfwe
-
Gallangher, M.P. (1999). Fede e cultura. Un rapporto cruciale e conflittuale, San Paolo.
-
Gevaert, J. (1993). Catechesi e cultura contemporanea, Elledici.
-
Giovanni Paolo II (1979). Catechesi Tradendae. https://urlis.net/4197tvzv
-
Giovanni Paolo II (1980). Discorso all’UNESCO. https://n9.cl/o5oc7q
-
Giovanni Paolo II (1982). Discorso al Congresso nazionale del M.E.I.C. https://n9.cl/8qgv7
-
Giovanni Paolo II (1982). Lettera con cui viene istituito il Pontificio Consiglio della cultura. https://t.ly/3DGSG
-
Giovanni Paolo II (1985). Discorso al Convegno ecclesiale di Loreto. https://n9.cl/umycc
-
Giovanni Paolo II (1988). Christifidelis laici. https://shorturl.at/sHMVY
-
Giovanni Paolo II (1990). Redemporis Missio. https://n9.cl/tldk0
-
Giovanni Paolo II (1995). Discorso al Convegno ecclesiale di Palermo. https://n9.cl/fs0bh
-
Giovanni Paolo II (1998). Fides et ratio. https://n9.cl/ywkir
-
Groome, T.H. (1994). Inculturazione: come procedere in un contesto pastorale, in Concilium 30(1), 159-176.
-
Hünermann, P. (1988). Evangelización y cultura en la historia de la Iglesia, in AA.VV., Evangelización de la cultura e inculturación del Evangelio, Editorial Guadalupe.
-
Joaquín Navarro-Valls (2011). Lasciare che la fede diventi cultura: l’eredità di Giovanni Paolo II agli intellettuali e agli scienziati. https://n9.cl/7m4bnf
-
López Gay, J. (1979). Pensiero attuale della Chiesa sull’inculturazione, in AA.VV., Inculturazione. concetti-problemi-orientamenti, Centro Ignatianum Spiritualitatis, 542-561. https://n9.cl/367gv1
-
Mancini, I. (1979). Fede e cultura. L’ideologia come mediazione, in Ruggieri, F., Fede e cultura.
-
Marchetto, A. (2012). L’evangelizzazione nel Concilio Ecumenico Vaticano II, Annuarium Historiae Conciliorum, 44(2), 379-394. https://t.ly/5TK0D
-
Martina, G. (2001), Evangelizzazione e inculturazione, in Martina G. y Dovere, U., Il cammino dell'evangelizzazione. Problemi storiografici, Il Mulino, 9-39.
-
Meddi, L. (2003). Cultura e catechesi: un rapporto naturale, en Currò, S. (ed.), Alterità e catechesi, LDC, 51-67. https://t.ly/Ekgyf
-
Milanesi, F. (1967). Integrazione tra fede e cultura, problema centrale della pastorale catechetica, in Orientamenti Pedagogici 14(3), 547-589.
-
Naro, C. (2998). Il Progetto culturale e la pastorale della Chiesa in Italia. Incontro nazionale dei Referenti diocesani per il Progetto culturale. https://t.ly/fbuC1
-
Negri, G. (1961). Considerazioni sul fenomeno della dissociazione tra sapere religioso e mentalità̀ di vita, in Orientamenti Pedagogici 8, 269-297.
-
Paolo VI (1975). Evangelii nuntiandi. https://n9.cl/z1d8
-
Peelman, A. (1993). L’inculturazione: la Chiesa e le culture, Queriniana.
-
Penna, R. (2001). Vangelo e inculturazione. Studi sul rapporto tra rivelazione e cultura nel Nuovo Testamento, San Paolo.
-
Pontificio Consiglio della Cultura (1999). Per una pastorale della cultura. https://shorturl.at/cwyNT
-
Pontificio Consiglio della Cultura (2003). Conferenza stampa di presentazione del “Vademecum dei Centri Culturali Cattolici nel mondo”. https://n9.cl/dhuv9s
-
Pontificio Consiglio della Cultura (2003). Conferenza stampa di presentazione del volume “Fede e cultura. Antologia di testi del Magistero Pontificio da Leone XIII a Giovanni Paolo II”. https://n9.cl/xticv
-
Pontificio Consiglio della Cultura (2003). Fede e cultura. Antologia di testi del Magistero Pontificio da Leone XIII a Giovanni Paolo II, Libreria Editrice Vaticana.
-
Pretto, M. (2003). Evangelizzazione delle culture e inculturazione del messaggio di fede, Euntes Docete, 56(3) 2003, 25-44. https://n9.cl/6uogq
-
Ratzinger, J. (1994). Cristo, la fede e la sfida delle culture, Asia News, 141. https://l1nq.com/2SQvt
-
Ratzinger, J. (2000). Intervento del Cardinale Joseph Ratzinger durante il convegno dei catechisti e dei docenti di religione. http://tiny.cc/7ryvxz
-
Ratzinger, J. (2003). Comunicazione e cultura: nuovi percorsi per l’evangelizzazione nel terzo millennio, Nuova umanità, 25(145), 45-53.
-
Ravasi, G. (2014). Fede, cultura e società. https://n9.cl/82vkm
-
Rossano P. (1975). Acculturazione dell'evangelo, in AA.VV., Evangelizzazione e culture. Atti del congresso internazionale scientifico di missiologia. Roma, 5-12 ottobre 1975, Urbaniana University Press, 104-116.
-
Sassi, S. (2001). L'inculturazione della fede. Vita Pastorale 4.
-
Servizio Nazionale della CEI per il Progetto Culturale (1997). Tre proposte per la ricerca. https://rb.gy/b9mps0
-
Servizio Nazionale della CEI per il Progetto Culturale (1998). Fede, libertà, intelligenza. Primo Forum del progetto culturale, Ed. Piemme.
-
Servizio Nazionale della CEI per il Progetto Culturale (1999). Atti dell'incontro sulla figura dell'operatore per la cultura e la comunicazione, Quaderni della Segreteria Generale della CEI.
-
Servizio Nazionale della CEI per il Progetto Culturale (1999). Identità nazionale, culturale e religiosa, Ed. San Paolo.
-
Servizio Nazionale della CEI per il Progetto Culturale (2000). L'Europa sfida e problema per i cattolici. Secondo Forum del progetto culturale, EDB.
-
Servizio Nazionale della CEI per il Progetto Culturale (2001). Atti del Seminario di studio su “Trasmissione della fede e progetto culturale”, Quaderni della Segreteria Generale della CEI.
-
Servizio Nazionale della CEI per il Progetto Culturale (2001). Atti del Seminario di studio su “Spiritualità e progetto culturale”, Quaderni della Segreteria Generale della CEI.
-
Servizio Nazionale della CEI per il Progetto Culturale (2001). Centri culturali cattolici. Perché? Cos'è? Cosa fare? Dove? N.2. https://rb.gy/one5eh
-
Servizio Nazionale della CEI per il Progetto Culturale (2001). Libertà della fede e mutamenti culturali. Terzo Forum del progetto culturale, EDB.
-
Servizio Nazionale della CEI per il Progetto Culturale (2001). Perché? Cos'è? Cosa fare? Dove? N.1. https://rb.gy/vokdd9
-
Servizio Nazionale della CEI per il Progetto Culturale (2002). Globalizzazione, comunicazione, tradizione. Progetto di ricerca interdisciplinare, Quaderni della Segreteria Generale della CEI.
-
Servizio Nazionale della CEI per il Progetto Culturale (2002). Il futuro dell’uomo. Fede cristiana e antropologia. Quarto Forum del Progetto Culturale, EDB.
-
Servizio Nazionale della CEI per il Progetto Culturale (2004). Di generazione in generazione. La difficile costruzione del futuro. Quinto Forum del progetto culturale, EDB.
-
Servizio Nazionale della CEI per il Progetto Culturale (2007). Un cantiere di popolo. https://rb.gy/y4giqa
-
Servizio Nazionale della CEI per il Progetto Culturale (2008). Fare progetto culturale. Temi e percorsi sulla questione dell'uomo e della verità. https://rb.gy/z4naka
-
Servizio Nazionale della CEI per il Progetto Culturale (2010). L'emergenza educativa. Persona, intelligenza, libertà, amore. Nono Forum del progetto culturale, EDB.
-
Servizio Nazionale della CEI per il Progetto Culturale (2014). Fede, cultura, educazione. EDB.
-
Silvestre, G. (1998). La Chiesa locale «soggetto culturale», Dehoniane.
-
Tanzella-Nitti, G. (2012). Gli insegnamenti del Concilio Vaticano II su fede e cultura. https://n9.cl/irz0b
-
Tanzella-Nitti, G. (2020). Fede e cultura a partire dalla Gaudium e spes. Spunti per un lavoro educativo di ispirazione cristiana, in CSSC (2020). Chiamati a insegnare. Scuola Cattolica in Italia, Ventiduesimo Rapporto, Scholé – Morcelliana, 13-31. https://n9.cl/x2h9ik
-
Turranti, G. (2000). Un Concilio per il mondo moderno. La redazione della costituzione pastorale Gaudium et spes del Vaticano II, Il Mulino.